Progetti

Intervista a Caterina Pesce, referente scientifica del progetto

'Sport pulito/Inviati sul campo' ha dato vita ad uno scambio educativo tra pari di tipo interattivo, capace di valorizzare il protagonismo conoscitivo, interpretativo e creativo degli studenti".

Il monitoraggio degli interventi educativi Uisp è fondamentale per indirizzare i progetti futuri: consiste nel misurare i cambiamenti intercorsi, quindi l’efficacia e la coerenza dei risultati rispetto agli obiettivi. Referente scientifica del progetto "Sport pulito/Inviati sul campo" è la prof.ssa Caterina Pesce, docente di attività motorie per l’età evolutiva all’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, che avvierà il lavoro di analisi nei prossimi mesi e ne presenterà i risultati durante un convegno a novembre.

“Il punto di forza di questo progetto – ha detto la prof.ssa Pesce – consiste nel ribaltamento del tradizionale modello formativo, che prevede un apprendimento passivo delle informazioni da parte degli alunni. 'Sport pulito/Inviati sul campo' ha infatti dato vita ad uno scambio educativo tra pari di tipo interattivo, capace di valorizzare il protagonismo conoscitivo, interpretativo e creativo degli studenti attraverso il coinvolgimento diretto nell’ideazione e nella realizzazione del giornale di classe. I ragazzi hanno inoltre acquisito nuova consapevolezza sull’argomento e hanno maturato una coscienza civica votata ad evitare le scorciatoie nella vita. Ne do un giudizio assolutamente positivo”.

“Insieme all’Uisp – ha spiegato la prof.ssa Pesce – abbiamo elaborato un questionario molto articolato che i ragazzi hanno compilato sia all’inizio che alla fine del progetto, integrandolo con interviste ai loro genitori e ai loro allenatori. Le domande erano finalizzate a conoscere gli stili di vita, gli stili alimentari e il rapporto con lo sport, nonché ad indagare sull’eventuale uso di integratori salini o proteici e sull’assunzione non regolamentata di medicinali. Largo spazio è stato dato inoltre a quesiti volti a ricostruire il contesto psico-sociale dei ragazzi. L’obiettivo era quello di fare una stima della diffusione dell’uso dei vari tipi di integratori e indagare il clima motivazionale ispirato dal comportamento di genitori e allenatori, ovvero la percezione che il ragazzo ha di ciò che ci si aspetta da lui, è molto rilevante”.
(F.L.)

CONTATTI

Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'progetti' (length=8)
  'site_description' => string 'Progetti Nazionali e Internazionali' (length=35)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/progetti' (length=9)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/progetti' (length=27)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/progetti' (length=34)
  'site_nome_breve' => string 'Progetti' (length=8)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 <br />00155 Roma' (length=44)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'intervista-a-caterina-pesce-referente-scientifica-del-progetto' (length=62)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'intervista-a-caterina-pesce-referente-scientifica-del-progetto' (length=62)
  'site_title' => string 'UISP - Progetti - Intervista a Caterina Pesce, referente scientifica del progetto ' (length=82)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty